In cosa sono diverse le pergole e le pergotende

Nel momento in cui si desidera trasformare una parte della propria casa in uno spazio più accogliente e abitabile, è possibile scegliere tra diverse soluzioni progettuali come le pergole e le pergotende. Questi due sistemi, pur avendo alcune similitudini, si distinguono per caratteristiche tecniche e funzionali. In questo articolo di CSM Infissi di Diego Celi - impresa artigiana leader nel settore degli infissi e serramenti, delle pergole a Roma, pergotende a Roma e anche pergole bioclimatiche - scoprirai le differenze principali tra pergole e pergotende.

Pergola e pergotenda: caratteristiche e differenze

Quando si parla di pergole e pergotende, le differenze riguardano, la funzionalità, alcuni aspetti progettuali e il design. Vediamo quali sono queste differenze, e gli elementi da considerare nel scegliere una piuttosto che l’altra. Iniziamo dalla pergola. La pergola è una struttura fissa, generalmente realizzata in alluminio, acciaio o legno, caratterizzata da una copertura superiore parziale o aperta. È ideale per creare ombra e definire spazi esterni, come giardini e terrazze, con un design tradizionale e personalizzabile. Alcuni elementi che la contraddistinguono sono:

  • estetica classica e versatile;
  • solida e durevole nel tempo;
  • ottima integrazione con tessuti ombreggianti o piante rampicanti.

Alcuni aspetti che invece la penalizzano sono la limitata protezione dagli agenti atmosferici (pioggia, vento), e una struttura permanente che richiede, in alcuni casi, autorizzazioni.

Le pergotende invece, sono una soluzione più moderna e dinamica, caratterizzata da una struttura portante (quasi sempre in alluminio) e da una copertura retrattile in tessuto. È pensata per offrire un’ottima protezione da sole, pioggia e vento, grazie alla possibilità di chiudere o aprire la copertura a seconda delle esigenze. Tra i punti a favore di questa tipologia di pergola, ci sono:

  • copertura regolabile per un comfort personalizzato;
  • resistenza agli agenti atmosferici;
  • adattabilità anche a spazi più ridotti, come balconi e terrazzi.

Possiamo considerare invece tra i contro il design più moderno che poco si addice ad esempio per strutture più tradizionali o rustiche, e la manutenzione - seppure limitata - dei tessuti. Esistono poi anche le pergole bioclimatiche, una soluzione innovativa e sostenibile che puoi conoscere meglio qui.

Cosa scegliere tra pergola e pergotenda?

La scelta tra pergola e pergotenda dipende dunque da diversi fattori a partire dall’estetica. Chi preferisce uno stile più tradizionale e classico può orientarsi verso la pergola, mentre chi predilige un design moderno troverà nella pergotenda una soluzione più adatta. Anche l’utilizzo previsto gioca un ruolo importante: se l’obiettivo è ottenere solo ombra o una protezione completa dagli agenti atmosferici, quest’ultima rappresenta una scelta più versatile. Un altro elemento da considerare è poi lo spazio disponibile. La pergola, con la sua struttura imponente, è ideale per grandi giardini, mentre la pergotenda, grazie al design compatto, si adatta anche a terrazzi e balconi più piccoli. Infine ci sono da considerare le esigenze dovute al clima. Se si vive in zone con condizioni atmosferiche variabili, la pergotenda offre un livello di protezione superiore, garantendo comfort e praticità in ogni stagione.

Se vuoi rendere più vivibile e accogliente il tuo spazio esterno con una pergola a Roma o una pergotenda a Roma di qualità, contatta subito CSM Infissi di Diego Celi - anche punto vendita ufficiale Gibusatelier a Roma - per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare i tuoi ambienti esterni in vere oasi di comfort e design. Puoi richiedere anche un preventivo online.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Contattaci