La differenza tra l'Ecobonus e il Bonus Sicurezza per infissi

Quando ci si occupa della gestione della casa, non è sempre facile districarsi tra i vari bonus statali, anche perché sono spesso soggetti a modifiche importanti che è necessario approfondire. Dall’Ecobonus al Bonus Ristrutturazione, dal Superbonus al Bonus Sicurezza, sono tante le opzioni e ognuna con caratteristiche e requisiti differenti. In questo articolo, CSM Infissi di Diego Celi - impresa leader nel settore degli infissi a Roma e serramenti a Roma - ti guida a scoprire le differenze tra Ecobonus e Bonus Sicurezza.

La differenza tra Ecobonus e Bonus Sicurezza quando si parla di infissi

Addentrandosi nel complesso mondo dei bonus per la casa, per fare delle scelte oculate è bene andare a conoscere con attenzione cosa prevedono e quali requisiti sono necessari per avvalersi di uno o dell’altro. Molto dipende anche dalle necessità personali. Andiamo quindi a confrontare due dei più importanti Bonus che possono riguardare gli infissi: l’Ecobonus e il Bonus Sicurezza.

L’Ecobonus è un incentivo fiscale offerto dallo Stato, pensato per chi desidera migliorare l’efficienza energetica degli immobili, sia residenziali che commerciali. Questa agevolazione, introdotta nel 2022 e prorogata al momento fino al 31 dicembre 2025, si applica esclusivamente per la sostituzione di infissi già esistenti. Non sono ammesse nuove installazioni, ampliamenti o la creazione di nuovi vani finestrati. Inoltre, i nuovi serramenti devono rispettare i valori limite di trasmittanza termica, garantendo un miglioramento dell’isolamento e del risparmio energetico. Di seguito le nuove detrazioni previste dall’Ecobonus valido fino al termine del 2025:

50% di detrazione per la prima casa;
36% di detrazione per le seconde abitazioni;
• Limite massimo di spesa detraibile di 60.000 euro;
• Recupero fiscale sull’imponibile in 10 anni, con rate annuali di pari importo.

Il Bonus Sicurezza è un’agevolazione fiscale pensata per chi desidera aumentare la protezione della propria abitazione o di altre proprietà. Grazie a questo incentivo, è possibile ottenere una detrazione fiscale per le spese sostenute nell’installazione di sistemi di sicurezza tra cui infissi blindati, porte blindate, telecamere di sorveglianza, antifurti, ecc. Il Bonus Sicurezza prevede anche specifiche agevolazioni dedicate esclusivamente agli impianti di sicurezza.

  • 36% di detrazione IRPEF per interventi esclusivamente dedicati alla sicurezza;
  • Limite massimo di spesa: 48.000 euro;
  • Recupero fiscale sull’imponibile in 10 anni, con rate annuali di pari importo.

C'è poi il Bonus Ristrutturazione che prevede il 50% di detrazione sulle spese per ristrutturazioni edilizie che includono impianti di sicurezza per la prima casa, e del 36% per seconde e terze case.

Per beneficiare delle suddette detrazioni è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, specificando la causale relativa alle agevolazioni fiscali.

In conclusione, scegliere tra Ecobonus e Bonus Sicurezza dipende dalle esigenze personali: se il tuo obiettivo è migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, l’Ecobonus è la soluzione giusta; se invece vuoi rendere la tua casa più sicura, puoi usufruire del Bonus Sicurezza.

Per poter trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze affidati a CSM Infissi di Diego Celi. Non solo perché proponiamo i migliori infissi a Roma, ma anche perché offriamo anche un servizio di consulenza personalizzata che è essenziale per comprendere al meglio i bonus disponibili e ottenere il massimo risparmio. Non esitare a contattaci per maggiori informazioni.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Contattaci