Come funzionano le lamelle orientabili delle pergole bioclimatiche

Le pergole bioclimatiche stanno diventando sempre più richieste, grazie alle loro caratteristiche innovative che le rendono non solo eleganti, ma anche più sostenibili rispetto alle pergole tradizionali. Queste strutture, in grado di adattarsi alle diverse condizioni climatiche, rappresentano la soluzione ideale per godere degli spazi esterni in qualsiasi stagione. Il segreto di funzionamento? Le lamelle orientabili. Puoi scoprire cosa sono e come funzionano in questo articolo di CSM Infissi di Diego Celi impresa leader nel settore degli infissi a Roma, serramenti a Roma, e anche un punto vendita ufficiale Gibus per le pergole bioclimatiche a Roma.

Cosa sono le pergole bioclimatiche e come funzionano le lamelle orientabili

Prima di vedere come funzionano le lamelle orientabili delle pergole bioclimatiche, ricordiamo brevemente cosa sono queste strutture. Le pergole bioclimatiche sono una soluzione innovativa per ottimizzare il comfort degli spazi esterni, unendo insieme design, funzionalità e sostenibilità. Ne esistono di due tipi che sono:

  • pergole bioclimatiche autoportanti: quelle che prevedono 4 sostegni;
  • pergole bioclimatiche addossate: quelle che prevedono 2 sostegni e una parte fissata al muro.

A differenza delle pergole tradizionali, quelle bioclimatiche sono dotate di lamelle orientabili che possono essere regolate manualmente o tramite un sistema automatizzato, determinando così delle variazioni climatiche. La possibilità di modificare l'angolazione delle lamelle consente di controllare la quantità di luce solare che filtra, migliorando l'illuminazione naturale durante il giorno. Ma le funzioni delle lamelle orientabili delle pergole bioclimatiche non finiscono qui. La regolazione delle lamelle favorisce infatti una ventilazione ottimale, contribuendo a creare un microclima adattabile ad ogni stagione. Le lamelle aiutano a proteggere dall’intensità del sole nelle giornate più calde, creando zone d'ombra confortevoli. Quando invece il clima è più fresco, possono essere orientate per far entrare più luce naturale e quindi più calore del sole. Naturalmente in caso di pioggia, è possibile chiuderle completamente impedendo che l'acqua penetri sotto la struttura. In questa particolare situazione meteo poi, attraverso dei canaletti pluviali integrati nella pergola è possibile raccogliere l’acqua così da poterla poi utilizzare ad esempio per innaffiare le piante o irrigare un giardino.
È bene anche ricordare che le lamelle orientabili delle pergole bioclimatiche, sono realizzate con materiali che non vengono intaccati da umidità, luce diretta del sole e muffe. Questa prerogativa, le rende durevoli e necessitanti di poca manutenzione.

Quali tipologie di lamelle orientabili esistono e con quali materiali sono realizzate?

Le pergole bioclimatiche si possono distinguere anche in base al tipo di movimento delle lamelle orientabili, e del materiale con cui sono realizzate. Per quanto riguarda il movimento, la distinzione è tra:

  • Lamelle orientabili con rotazione di 180 gradi
    Queste lamelle permettono di regolare facilmente l'inclinazione per controllare la quantità di luce solare e ventilazione. La movimentazione può avvenire sia manualmente, tramite una manovella o una leva, sia attraverso un sistema motorizzato per una gestione più automatica e comoda;

  • Lamelle orientabili e impacchettabili
    Questa soluzione avanzata consente alle lamelle di ruotare sul proprio asse e di scorrere su guide, per poi impacchettarsi su un lato della pergola. Questa tipologia offre una maggiore flessibilità, ma a differenza della prima, richiede un sistema motorizzato per l'operazione di scorrimento e impacchettamento.

Per quanto riguarda il materiale con cui possono essere realizzate le lamelle orientabili, ci sono il PVC, l’acciaio inox, il legno, l’alluminio, materiali combinati tipo PVC e alluminio. La scelta del materiale, dipende da vari elementi in base alle singole esigenze tra cui l’aspetto estetico. È importante infine ricordare che per l’installazione di pergole bioclimatiche non necessitano permessi poiché rientrano nell’edilizia libera, e che è possibile richiedere la detrazione fiscale prevista dall’Ecobonus. Puoi saperne di più qui.

Alcune pergole bioclimatiche possono essere dotate di pareti laterali mobili. Queste si aprono durante la stagione estiva per favorire la ventilazione e la vista panoramica, mentre si chiudono in inverno per proteggere l'area dal freddo e dalle intemperie.. Questi pannelli possono essere realizzati in diversi materiali, come vetro, tessuto o alluminio, a seconda delle necessità di protezione e design.

CSM Infissi e la collaborazione con Gibus: siamo punto vendita ufficiale a Roma

Le pergole bioclimatiche con lamelle orientabili a Roma, le pergotende e le pergole standard proposte da CSM Infissi, nascono dalla collaborazione con Gibus, un marchio di alta qualità che ha saputo rivoluzionare il concetto di outdoor living. CSM Infissi è infatti punto vendita ufficiale a Roma di Gibusatelier. Grazie a questa partnership, siamo in grado di offrire un'ampia gamma di prodotti di alta qualità, che si distinguono per design, funzionalità e innovazione. Inoltre seguiamo i nostri clienti in ogni fase della vendita: dalla consulenza personalizzata, al sopralluogo gratuito, all’installazione a regola d’arte. Contattaci per scoprire come le nostre pergole bioclimatiche possono migliorare gli spazi aperti della tua casa, o richiedi un preventivo online.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Contattaci